www.evs.tvLive Slow Motion & Super Slow MotionReplay istantaneo e produzione highlightManuale d'uso - Versione 9.00 - Marzo 2008
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 1 Introduzione L’obbiettivo di questo manuale è di familiarizzare
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 91 Se l'opzione Copy clip copia diverse camere della stessa c
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 92 Per reimpostare il timecode di una clip dal pannello remoto, pr
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 93 remere MENU per accedere al menu secondario. Se non è stato sel
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 94 Se la pagina configurata sulla macchina di destinazione come Re
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 95 Se il parametro Keyword info nel menu Setup è impostato su &quo
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 96 Premere diverse volte il tasto B per selezionare il valore rich
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 97 11.2.11.1 SET TC La funzione Set TC è richiamabile solo con SH
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 98 11.2.12 COME CANCELLARE TUTTE LE CLIP NON PROTETTE Il comando
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 99 11.3 UTILIZZO DELLA SCHERMATA DELLE CLIP La schermata Clip del
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 100 11.3.2 SELEZIONE DI UNA CLIP CON LA TAVOLETTA E LA PENNA Per
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 2 1. Selezione dell'applicazione Il software EVS è utilizzato
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 101 11.3.4 LA BARRA DEL TITOLO La barra del titolo contiene le i
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 102 F1: NAME Questa funzione è utilizzata per assegnare un nome a
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 103 F3: CALL L’operatore può avere accesso immediato ad una clip
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 104 Questa opzione permette di accedere alla schermata Network Sta
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 105 Dalla finestra CONNECT, è possibile utilizzare le seguenti fun
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 106 o Se nessuna clip corrisponde a quanto immesso non viene sele
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 107 Field Descrizione Le informazioni sul grado della clip sono e
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 108 11.3.9 LA CLIP MANAGEMENT AREA 11.3.9.1 CAMPO NAME CAPTURE
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 109 Comando Descrizione PGM X Situato in basso a destra della sche
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 110 tasto A o B corrispondente al TC principale richiesto. 6. Prem
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 3 2. Pannello remoto 2.1 LAYOUT GENERALE L'immagine seguente
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 111 PLAYLIST • Una playlist può solo essere incollata nelle posi
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 112 11.3.10.6 CTL + DEL: DELETE 1. Spostare il cursore sulla cl
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 113 11.4 USO DEL VDR PANEL Il VDR Panel del monitor VGA è accessi
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 114 essere attiva. All’interno della finestra attiva le lettere e
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 115 11.4.3.1 COME CARICARE UNA REGISTRAZIONE Premere ALT+L per e
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 116 11.4.3.4 COME CREARE UNA CLIP CON VDR PANEL PLAYER 1. Carica
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 117 11.4.3.6 COME COPIARE UNA CLIP CON VDR PANEL PLAYER 1. Caric
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 118 11.4.4.2 CREAZIONE DI UNA CLIP CON VDR PANEL RECORDER 1. Pre
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 119 12. Gestione delle keyword Ad ogni clip è possibile assegnare
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 120 25 = player_A5 26 = player_A6 27 = player_A7 28 = player_A8 29
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 4 1. Tasti Funzione e tasti piccoli Tasti multifunzione 2. Tasti
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 121 12.1.2 SELEZIONE DEL FILE DI KEYWORD CORRENTE Nell’applicazio
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 122 12.1.3 MODIFICA DEL FILE DI KEYWORD TRAMITE L'APPLICAZIO
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 123 Premere PgUp/PgDn per passare dalla pagina 1 (keyword da 1 a 1
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 124 Il nome del file di keyword corrente è mostrato al centro dell
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 125 COME MODIFICARE LA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIP CORRENTE CON LA
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 126 12.3 RICERCA NEL DATABASE USANDO IL MONITOR VGA Premere F8
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 127 12.3.1 SEARCH CRITERIA E SEARCH OPTIONS 12.3.1.1 SEARCH CRIT
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 128 Criteri Descrizione È possibile utilizzare un massimo di 3 key
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 129 12.3.1.5 COME CANCELLARE TUTTI I CRITERI CONTEMPORA-NEAMENTE
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 130 12.3.2.1 INFORMAZIONI SULLE CLIP Per ogni clip si dispone del
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 5 FAST JOG Usato con la manopola del jog per un riposizionamento
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 131 l'operatore non seleziona nuovi criteri di ricerca. COME
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 132 MENU per accedere al menu secondario delle clip sul pannello r
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 133 punto di IN o OUT il menu principale e il secondario cambiano
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 134 12.5 RICERCA NEL DATABASE USANDO IL PANNELLO REMOTO EVS Le k
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 135 Il tasto RESET (SHIFT+A) può essere utilizzato in qualsiasi m
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 136 Le clip comprese nei risultati sono quelle che contengono tutt
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 137 13. Gestione delle playlist 13.1 MODALITÀ STANDARD 13.1.1 CO
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 138 VGA, monitor del pannello remoto) in cui tale informazione vie
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 139 13.1.4 COME COPIARE UNA PLAYLIST 13.1.4.1 COME COPIARE UNA P
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 140 6. Per definire se eseguire una copia corta o lunga, selezion
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 6 2.3 TASTI FUNZIONE E TASTI PICCOLI F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 141 13.1.4.4 COPIA DI PLAYLIST CON CLIP IN ONDA Durante una proce
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 142 13.1.5.1 COME ASSEGNARE UN NOME UNA PLAYLIST NELLA SCHERMATA
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 143 Criteri Descrizione Assegnazione di un nome alla clip corrente
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 144 13.1.7.1 MODALITÀ PLAYLIST EDIT Quando si richiama una playli
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 145 13.1.7.3 RICHIAMARE UNA MODALITÀ PLAYLIST Quando ci si trova
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 146 13.1.10 RIPRODUZIONE DI UNA PLAYLIST Dopo aver richiamato una
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 147 13.1.11.2 NEXT Mentre la playlist è in onda, la selezione del
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 148 In modalità Playlist Edit, la durata mostrata nell'angolo
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 149 13.1.13.6 DELETE La funzione Delete permette all’operatore di
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 150 13.1.15 COME INSERIRE LE CLIP IN UNA PLAYLIST Nota In base a
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 7 Il display LCD è diviso in due menu. • Per accedere alle funzi
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 151 13.1.17 COME MODIFICARE LE CLIP IN UNA PLAYLIST Ogni clip in
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 152 13.1.19 COME USCIRE DALLA MODALITÀ PLAYLIST Premere il tasto
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 153 Vengono visualizzate informazioni aggiuntive anche sul monitor
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 154 13.2.2 COME IMPOSTARE LE TRANSIZIONI VIDEO E AUDIO PREDEFINIT
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 155 13.2.2.2 PLAYLIST CON TRANSIZIONI DA 1:00 SECONDO 13.2.3 CO
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 156 Criteri Descrizione Center (on) Cut La transizione viene estes
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 157 13.2.6.3 AUDIO ADVANCE 1. Entrare in modalità Playlist Edit.
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 158 Il valore immesso verrà mostrato sul monitor PRV quando la cli
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 159 5. Quando richiesto a video, inserire un valore con i tasti F
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 160 13.2.7.6 COLORI DEL TASTO ‘IN’ IN MODALITÀ PLAYLIST Quando un
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 8 2.5.2 T-BAR La T-BAR è usata per eseguire una clip o per modif
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 161 13.2.8 COME INSERIRE UNA CLIP IN UNA PLAYLIST CON SPLIT AUDIO
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 162 installato. Se tale codice non è installato sul server, questa
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 163 4. Premere nuovamente il tasto Swap. 5. Muovere il jog fino
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 164 Visualizzazione sul monitor VGA Visualizzazione sul monitor d
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 165 Nota Selezionando la traccia 0 si toglierà l'audio all&a
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 166 13.4.2 ACCESSO ALLA FUNZIONE REPLACE Come per le playlist, la
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 167 • Con la funzione Cam A (SHIFT+C), è possibile selezionare la
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 168 13.5 MONTAGGIO DELLA TIMELINE 13.5.1 INTRODUZIONE Lo strumen
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 169 13.5.2.1 COME TRASFORMARE UNA PLAYLIST IN UNA TIMELINE DAL PA
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 170 • Output 2: TL Player Il funzionamento è identico a quando i
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 9 3. Menu principale Finita la sequenza di boot del sistema Multic
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 171 13.5.2.4 DEFINIZIONE DEI PUNTI DI IN E OUT SUL RECORDER L’ope
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 172 INSERT L'azione di Insert (Inserimento) viene sempre eseg
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 173 14. XNet SDTI 14.1 INTRODUZIONE La rete XNet è costituita da
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 174 14.2 CONFIGURAZIONE HARDWARE E SOFTWARE MINIMA E’ possibile c
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 175 14.3.1.2 NET NAME Il Net Name definisce il nome della macchin
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 176 14.4 CONNESSIONE ALLA RETE XNET XT[2] Assicurarsi che tutti g
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 177 Questo ID viene attribuito dal sistema definito come "Ser
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 178 MODALITÀ LOCAL Il sistema locale è identificato con la scritta
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 179 Il nome dei sistemi remoti viene ora visualizzato dopo le info
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 180 PaginaLSM remoto112B/02ClipBancoCamera 14.7.2 COME ASSEGNARE
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 10 TASTI FUNZIONE NEL MENU PRINCIPALE Selezionare il tasto funzion
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 181 14.7.4 COME INSERIRE CLIP REMOTE IN UNA PLAYLIST 1. Selezion
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 182 Playlist Edit. Si noti che questa funzione è visibile esclusiv
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 183 RETE Nota La mappatura delle camere di rete è un'opzione
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 184 14.9 SCHERMATA NETWORK MONITORING La schermata accessibile tr
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 185 14.9.1.3 COLORE DEL TESTO Il colore del testo indica il sovra
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 186 14.9.2 COME SCOLLEGARE UNA MACCHINA DA UN SERVER L'opera
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 187 15. Modalità Paint Nota La modalità Paint è un’opzione softwa
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 188 C (cancella) cancella lo schermo L attiva la modalità linea
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 189 Il conto alla rovescia della clip visualizza il tempo in field
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 190 DISEGNO DI ELLISSI (0) Selezionare questo menu per disegnare e
I COPYRIGHT EVS Broadcast Equipment – Copyright © 2002-2008. Tutti i diritti riservati. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA Le informazioni contenute nel
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 11 Tasto funzione Utilizzo F8: Stop Record Termina la registrazio
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 191 Se si sceglie Define Colour (DfC), apparirà una nuova schermat
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 192 16. Modalità Target Nota La modalità Target è un’opzione soft
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 193 SELEZIONE DI ALTRI PARAMETRI DELL'OGGETTO DI TRACKING T:
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 194 Riproponendo il materiale in loop interno è possibile salvare
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 195 16.2 SCHERMATA MONITOR DELLA MODALITÀ TARGET <K> Indi
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 196 creazione di un keyframe. C Definisce il punto di OUT sulla cl
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 197 Fare clic sulla P e spostare il cursore e indicare dove si vuo
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 198 PGM1 CAM A *PGM2* CAM B Aud.Met. PgmSpd Sort->TC
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 199 Comando Descrizione SYNC Per sincronizzare il PGM selezionato
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 200 Per uscire dalla modalità SHIFT, premere nuovamente il tasto S
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 12 4. Menu Setup Importante Prima di utilizzare il Multicam, l’op
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 201 17.1.3 SPLIT MIX Questa modalità funziona in modo simile all
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 202 18. Protocolli Sony, XtenDD35, Odetics e VDCP 18.1 INFORMAZI
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 203 Comandi non standard nei protocolli Sony, XtenDD35 e Odetics s
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 204 GLOSSARIO HANC LTC Timecode LCT orizzontale ausiliario defini
www.evs.tvHeadquartersEVS Broadcast Equipment - Liege Science Park - 16, rue Bois St-Jean - 4102 Ougrée - BELGIUMTel-: +32 4 361 7000 - Fax-: +32 4 36
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 13 l'operatore sfoglierà tutte le pagine: p.1.1 Æ p.2.1 Æ p
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 14 4.4 COME REIMPOSTARE I VALORI PREDEFINITI Per ripristinare il
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 15 Nota L'XT[2] è dotato con un array di dischi in configura
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 16 4.6 IMPOSTAZIONI DEL RECORD TRAIN Record Trains
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 17 4.6.5 AUTO MAKE CLIP FOR CAM E Valori possibili: Yes (predefin
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 18 4.6.7 GUARDBANDS Valori possibili: Valori da 00s00fr a 60s00fr
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 19 4.6.11 RECORD TRAIN OUTS Valori possibili: Play through (prede
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 20 4.6.13 INTERNAL LOOP MODE Valori possibili: Video + Audio (pre
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 II Indice 1. SELEZIONE DELL'APPLICAZIONE...
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 21 4.7.1 PROTECT PAGE Valori possibili: No (predefinito) o selezi
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 22 Nota Questo parametro non si applica al comando Clear All Cli
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 23 4.7.5 CALL CHANNEL VGA Valori possibili: Disable (predefinito)
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 24 Import/Export Setup Files del menu Maintenance di EVS Menu (per
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 25 COME SPECIFICARE LA PAGINA PUSH RECEIVE Per specificare in qual
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 26 4.7.13 DEFAULT XFILE Valore: numero di rete e nome dell’Xfile.
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 27 4.8 IMPOSTAZIONI TIMELINE Timeline p.3.4 [F1]TL
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 28 4.9 IMPOSTAZIONI DELLE PLAYLIST Playlist p
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 29 4.9.4 DEFAULT PLST SPEED Valori possibili: Unknown (predefini
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 30 4.9.8 EXTEND SPLIT TRANSITION Valori possibili: Center (on) Cu
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 Version 9.00 III 4.7.10 PUSH Receive Page...
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 31 4.9.11 LOAD PLAYLIST Valori possibili: Always (predefinito) /
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 32 4.10.2 LIPSYNC VALUE (MS) Intervallo per PAL: da -41,458 ms a
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 33 Aux Track (traccia audio ausiliaria) della playlist. Valore
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 34 4.11 IMPOSTAZIONI DEL CONTROLLER EVS EVS Controller
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 35 4.11.4 LEVER ENGAGE MODE Valori possibili: Direct (predefinito
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 36 4.11.6 RECALL CLIP TOGGLE Valori possibili: Enable (predefinit
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 37 Valore Significato No (predefinito) Consente di scegliere la m
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 38 4.12 IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO REMOTO E DEL PROTOCOLLO Port
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 39 4.12.4 RS422 #4 Valori possibili: EVS Remote, Sony BVW75, Xten
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 40 Quando è definito dal Multicam, l'UmID ID è un ID codifica
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 IV 4.16 EFFETTI SPECIALI...
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 41 4.13.1 CONTROLLER PRINCIPALE PER IL PGM1 Valori possibili: EVS
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 42 4.13.4 TIPO DI CONTROLLO Special Control Settings p.7.4
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 43 4.14 IMPOSTAZIONI GPI (GENERAL PURPOSE INTERFACE) GPI In Sett
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 44 GPI Setting p.8.3 GPI# Function Type 1 [F1
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 45 4.15 IMPOSTAZIONI GPI OUT GPI OUT Setting p.8.4 [F1]
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 46 4.16 EFFETTI SPECIALI Special Effect p.9.1 [F1]Pain
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 47 Custom U: (0 – 128) Predefinito: 128 Custom V: (0 – 128) Predef
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 48 5. Modulo SETUP Il modulo Setup Configuration (chiamato nel pre
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 49 5.1 IMPOSTAZIONI GENERALI La prima pagina della schermata di c
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 50 5.1.1 INFORMAZIONI DI SISTEMA La schermata Setup fornisce inol
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 Version 9.00 V 11.2.3 Come richiamare una clip ...
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 51 5.1.4 IMPOSTAZIONI GENERALI DEL TIMECODE Nella versione 9 del
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 52 5.1.4.2 TIPO DI TIMECODE UTILIZZATO IN UN CANALE DI REGISTRAZI
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 53 5.2 GESTIONE VITC/ANC La seconda pagina disponibile nel menu S
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 54 D-VITC Campo che deve essere definito se è stato inserito in us
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 55 IN LOOP D-VITC Il TC e gli user bit sono sempre scritti sulle
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 56 SD OUT D-VITC Campo che deve essere definito se è stato inser
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 57 5.3.2 COME CARICARE UN FILE DI SETUP 1. Premere F5. 2. Selezio
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 58 6. Operazioni sul pannello remoto RECORD Questo tasto è acceso
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 59 IN Questa funzione definisce il punto di inizio di una clip. Il
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 60 FAST JOG Se questa funzione è selezionata, permette la ricerca
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 VI Come cancellare una keyword usando la tastiera...
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 61 inizio. Per eseguire una playlist che è stata puntata alle vel
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 62 CLEAR Questa funzione serve per cancellare i punti IN/ OUT/ pla
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 63 confermare con ENTER o annullare con ESC. Si uscirà dal softwar
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 64 zeri), premere ENTER sul pannello remoto per confermare i dati
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 65 suoni o parlato al materiale registrato quando nel server viene
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 66 6.1 SELEZIONE DEI BANCHI DI CLIP E DELLE PLAYLIST SHIFT + F
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 67 6.2 GERARCHIA NELLA NUMERAZIONE DELLE CLIP Il Multicam può sa
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 68 7. Modalità di controllo Multicam può essere impostato con tre
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 69 7.4 MODALITÀ SINCRONIZZAZIONE (SWITCH TO IN) Se la modalità si
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 70 CANALE PRIMARIO Il canale primario è il primo canale controllat
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 Version 9.00 VII 13.1.15 Come inserire le clip in una playlist ...
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 71 8. Modalità PGM-PRV 8.1 1PGM+PRV (PREMERE ″A″ SUL MENU PRINCIP
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 72 stessa posizione. Premendo il tasto relativo a questa funzione
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 73 POSTROLL Se la modalità Post-Roll è abilitata, questa funzione
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 74 8.1.2 MENU OPERATIVO Rst Cam Local Sync Prv 2nd CTRL
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 75 LOCAL Questa funzione consente all'operatore di tornare a
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 76 8.2 CONTROLLO TOTALE E CONTROLLO T-BAR Il controllo del PGM e
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 77 9. Modalità Multi PGM 9.1 MODALITÀ 1/2/3 PGM (PREMERE “A” O “B
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 78 RST CAM Questa funzione ripristina l'assegnazione delle c
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 79 2ND CTRL Permette all’operatore di commutare il controllo di u
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 80 PLAYLIST CONDITIONAL MODE Questa funzione è attiva solo in moda
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 VIII Modalità Local ...
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 81 10. Video Delay Se nel software Multicam è stata selezionata la
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 82 COME CONFIGURARE I PARAMETRI DI VIDEO DELAY PER IL CANALE IN US
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 83 11. Gestione delle clip 11.1 INTRODUZIONE 11.1.1 STRUTTURA DE
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 84 I field tra il punto di IN protetto e lo Short IN e i field tra
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 85 11.2 USO DEL PANNELLO REMOTO EVS 11.2.1 COME DEFINIRE UNA CLI
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 86 Esempio Per creare la clip sulla posizione n° 212 (pagina 2, ba
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 87 contenga una sola camera (solo una clip «A», «B», «C» o «D»), s
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 88 In tutti i casi, viene visualizzato un messaggio di avvertiment
EVS Multicam - User Manual EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2007 Version 9.00 89 Quando si esegue una copia di rete, lo schermo VGA visualizza l
EVS Multicam - User Manual Version 9.00 EVS Broadcast Equipment SA – marzo 2008 90 11.2.7.2 INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLE CLIP COPIATE Con la cop
Komentarze do niniejszej Instrukcji